Il Sapore della rusticità tra le vigne della Valpolicella

Anno:
2021 - 2023
Categoria:
Residenziale
Luogo:
Negrar di Valpolicella, Verona (VR)
Cliente:
Privato
Stato di fatto:
Attuato
l’edificio, facente parte di un complesso di corte agricola a Negrar di Valpolicella, si sviluppa su 2 livelli di 80 mq ciascuno per un totale di 160 mq e un porticato al piano terra di 30 mq; esso si presentava in stato fatiscente sotto ogni profilo. I caratteristici muri in pietra dell’immobile, che insiste su una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, sono stati preservati e pertanto sono state effettuate indagini geologiche ed accurati rilievi dello stato di fatto delle strutture prima di procedere all’analisi degli interventi da eseguire anche al fine di permettere all’edificio di migliorare sensibilmente la sua resistenza sia dal punto di vista statico che dal punto di vista sismico. La progettazione e la direzione dei lavori delle strutture svolte dallo Studio hanno avuto come impostazione il recupero dell’architettura dell’edificio rispettandone i suoi elementi caratteristici: le fondazioni sono state rinforzate, i muri perimetrali sono stati consolidati con le tecniche della ristilatura dei giunti, dello scuci-cuci e con diatoni artificiali in acciaio. I solai e la copertura sono stati demoliti, sostituiti con una struttura lignea e opportunamente ammorsati ai muri perimetrali con inghisaggi e con catene passanti in acciaio al fine di garantire la corretta risposta globale dell’edificio alle azioni statiche e sismiche. Nel campo centrale dei solai del primo impalcato la presenza di fori per le scale e la necessità di assenza di strutture verticali al piano inferiore a sostegno delle scale è stata risolta con la progettazione di un solaio in legno ispirato al “solaio serliano”. Tutti i dettagli sono stati studiati, calcolati, progettati ed elaborati graficamente specificatamente per l’edificio.

Galleria immagini

Credits:
Studio 220, Ing. Emanuele Franchini